
I Maltesi a Scicli e Capo Passero (1675 – 1777): Arnold Cassola ne parlerà a Scicli
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 7768
- Autore: Arnold Cassola
- Titolo: I Maltesi a Scicli e Capo Passero (1675 – 1777)
Scicli, 28 novembre 2022 — Venerdì 2 dicembre nuovo appuntamento con la storia locale con il Centro Studi e Documentazione Città di Scicli: alle19,30, presso i locali del Circolo Culturale Vitaliano Brancati, in Via Aleardi, sarà infatti presentato alla città il saggio dello studioso italo-maltese Arnold Cassola, I Maltesi a Scicli e Capo Passero (1675 – 1777).
Leggi tutto: I Maltesi a Scicli e Capo Passero (1675 – 1777):...

Con Anna Martano “La tavola è festa. Cibo, riti e ricette di Sicilia”
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Nativo
- Visite: 7637
- Autore: Anna Martano
- Editore: Ali&No editrice
- Titolo: La tavola è festa. Cibo, riti e ricette di Sicilia
Santa Croce Camerina, 28 novembre 2022 — Un viaggio antropologico-gastronomico che prosegue ormai da diversi mesi caratterizza l’esperienza divulgativa di un volume che sta lasciando traccia indelebile – emotiva e sensoriale allo stesso tempo – in tutti i luoghi di cultura della nostra bella regione. Un’Isola a tre punte: cultura, tradizione e gastronomia.
Leggi tutto: Con Anna Martano “La tavola è festa. Cibo, riti...

Modica. Al Caffè Letterario Quasimodo una serata dedicata a Gabriella Vicari
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3278
Modica, 28 novembre 2022 — Sarà dedicato alla poetessa palermitana Gabriella Vicari il prossimo appuntamento del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, che si terrà sabato 3 dicembre, alle ore 17.30, al Palazzo della Cultura nell’ambito della 17ª stagione culturale 2022-2023.
Leggi tutto: Modica. Al Caffè Letterario Quasimodo una serata...

I “vinti” del tardo antico: Giovanni Distefano al Centro Studi Feliciano Rossitto, 1 dicembre 2022
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Nativo
- Visite: 7741
- Autore: Giovanni Distefano
- Editore: Edizioni Punto L
- Titolo: I “vinti” del tardo antico. Servi, signori e ville nei mosaici del IV -V secolo d.C.
Ragusa, 24 novembre 2022 — Giovedì 1 dicembre 2022, alle ore 18, presso la saletta del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana 5, a Ragusa), sarà presentato il saggio di Giovanni Di Stefano I “vinti” del tardo antico. Servi, signori e ville nei mosaici del IV -V secolo d.C. (Edizioni Punto L, Ragusa 2021).
Leggi tutto: I “vinti” del tardo antico: Giovanni Distefano...

I luoghi di Sicilia: l`Argimusco e i Giganti
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 3713
- Argomento: Storia, Mitologia
Dall’Argimusco alle Piramidi dell’Etna, un viaggio nel mito.
- I ragazzi di Siracusa: marcia sui Diritti dell`Infanzia
- Scuola. A Ragusa presentato il progetto MI - UNICEF "Scuola amica dei bambini e degli adolescenti"
- Siracusa rende omaggio a Salvatore Gurreri, con una via a lui dedicata
- Ragusa. Documentario su Camarina, Rifriscolaro, Passo Marinaro, Mezzagnone, Caucana
- Modica. La stagione letteraria del Caffè Quasimodo inizia con Montale
- I Carabinieri di Modica per il 100° compleanno di Giorgia, che ringrazia e benedice
- Liberi di scegliere: un convegno con Donne a Sud e Questura di Ragusa
- Alla scoperta delle tradizioni: Festa d`Autunno al Costanzo di Siracusa
- Ragusa. Al ‘Berlinguer’ la Polizia Postale fa lezione anti cyberbullismo
- Marco Steiner: La nave dei folli. A Scicli, 10 novembre
Pagina 22 di 70