
Dal Libano il premio `Naji Naaman` al poeta modicano Domenico Pisana
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 2589
- Argomento: Poesia
Modica, 16 novembre 2021 — Una onorificenza internazionale è stata attribuita al poeta e scrittore Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica.
La assegna, in Libano, la Fondazione per la cultura libera, che porta il nome del suo fondatore, Naji Naaman, umanista, scrittore e promotore culturale che dal 1969 opera a livello mondiale sotto il motto “La cultura libera e aperta fa la pace”, e che presenta un percorso di ampio spessore essendo in possesso di diverse titoli accademici, fra cui una Laurea in Giurisprudenza con relativo Master conseguito all’ Università di Nantes in Francia, un Master in Scienze Politiche conseguito all’Università La Sorbonne di Parigi, e un Master in Storia conseguito all’Università di Nantes, in Francia nel 1980.

Modica. Al Caffè Quasimodo, “Jorna”, la poesia dialettale di Franca Cavallo
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 5319
- Argomento: Poesia
Modica, 13 novembre 2021 — “Jorna” è il titolo della raccolta di poesie dialettali di Franca Cavallo, che sarà presentato nel IV “sabato letterario” del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, che si terrà alle ore 17.30 nell’Auditorium del Palazzo della Cultura il 20 novembre 2021, nel quadro della Stagione culturale 2021-22 del circolo culturale modicano.
La serata, che sarà coordinata da Salvo Micciché, saggista e componente del gruppo, vedrà, dopo il saluto dell’Amministrazione Comunale, un’introduzione di Domenico Pisana cui seguirà l’intervento a cura di Grazia Dormiente, poetessa e scrittrice.
Leggi tutto: Modica. Al Caffè Quasimodo, “Jorna”, la poesia...

Dalla `peste antonina` alla pandemia dei giorni nostri: la storia al Feliciano Rossitto (Ragusa)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 5222
- Autore: Giuseppe Testa
- Editore: Salerno Editrice
- Titolo: La peste antonina. Storia della prima pandemia: dalla Cina alla Roma imperiale
Al Centro studi Feliciano Rossitto si presenta il recente saggio storico di Giuseppe Testa, “La peste antonina”
Ragusa, 15 novembre 2021 — Serata all’insegna della storia al Centro Studi “Feliciano Rossitto”. Venerdì 19 novembre 2021, alle ore 17,30, nella sala dello stesso Centro (in Via Ettore Majorana 5, Ragusa) sarà presentato il libro del giornalista Giuseppe Testa, “La peste antonina. Storia della prima pandemia: dalla Cina alla Roma imperiale” (Salerno Editrice, Roma, 2021, pp. 236), con prefazione di Kyle Harper, fra i maggiori esperti mondiali di storia delle epidemie.
Apre l’incontro Giorgio Chessari (presidente del Centro Studi F. Rossitto). Converserà con l’autore il giornalista e storico Giuseppe Nativo.
Leggi tutto: Dalla `peste antonina` alla pandemia dei giorni...

Da Hybla Haerea a Ragusa: le ipotesi e il mistero del nome…
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 5076
- Argomento: Archeologia, Storia
Il fascino "delle Ibla", nessuna conferma dai dati archeologici, ma forti consonanze lasciano il mistero aperto alla portata degli studiosi.
di Federico Guastella
Sulla storia e la geografia “delle Ible” si è soffermato Raffaele Solarino, lo storico della Contea di Modica, le cui minuziose ricerche sono rinvenibili nel primo volume della sua opera “La Contea di Modica. Ricerche storiche”, stampato nel 1885.

Simbiosi-Fusione (Michele Digrandi, 1991)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3199
- Rubrica: Incontro con l`Arte (Michele Digrandi)
Simbiosi-Fusione - Acrilico su tela cm. 70x50 (1991)
- Giovani tra fumi e alcool. Così si divertono ai rave party
- Sì... rinasce (Michele Digrandi)
- Ragusa. Salvatore Chessari dona un dipinto al Centro Studi Feliciano Rossitto
- Modica. Al Quasimodo `Nuvole & Arcobaleni`, racconti e fiabe di Daniela Solarino
- Carrubo (di Michele Digrandi)
- (Mal)tempo. Della traduzione, ovvero quando la lingua siciliana «c’appìzza»
- Modica. Un panettone solidale grazie a Casa di Toti Onlus
- Ricordo di Sonia Alvarez, mostra a Scicli (Brancati)
- Una, libera e potente: mostra sul Risorgimento all`Archivio di Stato di Ragusa
- Sicilia. Dai Musulmani ai Normanni: il Giardino fiorito
Pagina 56 di 70