
Nonostante: Valerio Mastandrea al Lumière di Ragusa
- Dettagli
- Scritto da Marco Iannizzotto
- Visite: 473
- Genere: Cinema
Valerio Mastandrea a Ragusa, per salutare il pubblico del Lumière dove si proietta "Nonostante"
Leggi tutto: Nonostante: Valerio Mastandrea al Lumière di...

Nuovo direttivo e presidente per la Società di Storia Patria Siracusana
- Dettagli
- Scritto da Alberto Lo Passo
- Visite: 451
- Argomento: Società di Storia Patria
Società di Storia patria siracusana: Santuccio nuovo presidente e nuove cariche
Leggi tutto: Nuovo direttivo e presidente per la Società di...

I dialoghi con l'anima per Donatella Carbonaro (che rilegge Lorenzo Migliore)
- Dettagli
- Scritto da Marco Iannizzotto
- Visite: 1973
- Autore: Donatella Carbonaro
- Editore: Opera incerta
- Titolo: Dialoghi con l'anima
Dialoghi con l'anima: un libro in cui Donatella Carbonaro rilegge Lorenzo Migliore
Leggi tutto: I dialoghi con l'anima per Donatella Carbonaro...

Scicli: conversazione su Francesco Mormina Penna
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 1751
L'affascinante vita di Francesco Mormina Penna, barone in Scicli, intellettuale socialista e repubblicano nell'Ottocento risorgimentale, siciliano e patriota. Conversazione con Vincenzo Burragato e Leandro Nigro
Leggi tutto: Scicli: conversazione su Francesco Mormina Penna

Scicli. APS Tanit a Roma presso la Scuola dei Beni e delle Attività Culturali
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3753
Importante riconoscimento per l’APS Tanit Scicli: verrà inserita tra le venti realtà nazionali (unica in Sicilia) selezionate dalla Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali. Tanit sarà a Roma per partecipare alle giornate di studio che si terranno il 27 e 28 novembre prossimi presso la Biblioteca Nazionale Centrale
Scicli, 24 novembre 2024 — La Fondazione Scuola Beni e Attività culturali è un’autorevole fondazione per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell’ambito delle competenze del MIC, il Ministero della Cultura, che ne è socio fondatore e finanziatore. L’evento della prossima settimana ospiterà esperti del settore e un ristretto numero di venti referenti selezionati tra le comunità presenti nella Mappa di Comunitàche censisce e studia le esperienze di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale sul territorio nazionale.
Tanit Scicli è partecipe perché ha aderito, durante lo scorso anno, al progetto di ricerca La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale - Politiche, pratiche ed esperienze al fine di sottolineare alla comunità scientifica il suo percorso e i suoi obiettivi, facendo così parte di una rete capace di condividere esperienze di gestione volte a scambio e confronto reciproci, contribuendo in questo modo all’ideazione di momenti di informazione e formazione per valorizzare le competenze di chi anima i processi di partecipazione culturale locale.
Il gruppo di Tanit è stato quindi individuato fra le varie realtà italiane che hanno in gestione beni architettonici, archeologici e naturalistici, con l’obiettivo di studiare le diverse esperienze per comprendere le cause del successo (o insuccesso) delle diverse iniziative e creare, infine, strumenti a supporto di chi produce i processi di partecipazione culturale.
L’ideazione museale e l’apertura ormai decennale dell’Antica Farmacia Cartia, la valorizzazione culturale del quartiere di San Giuseppe e dei suoi beni architettonici, la creazione di numerosi percorsi culturali in città, lo studio a riguardo del Cimitero Monumentale di Scicli e la pubblicazione del saggio a riguardo, Non Omnis Moriar, oltre all’ideazione di eventi come Cibo e Medicina e diverse collaborazioni che spaziano negli ambiti della formazione, dell’arte e della cultura hanno reso Tanit una lente d’ingrandimento privilegiata per studiare Scicli e il rapporto fra i suoi abitanti e la cultura stessa.
Salvo Micciché
- Ta Wilġa (Malta): riprende la missione archeologica Università della Calabria
- Manca poco: il catamarano RagusaXpress collegherà presto Malta e Marina di Ragusa
- Piero Guccione. Dolore e Meraviglia
- I sogni di San Giuseppe. Mostra d'Arte sacra a Palazzo Moncada, Caltanissetta
- Università di Catania: celebrazione del 590° anno accademico alla SDS Ragusa, il 4 ottobre
- La scimmia di Heidelberg (Michael von Albrecht, a cura di Aldo Setaioli)
- Costaiblea Film Festival a Marina di Ragusa, con Garrone: Carrubo d'Oro e Masterclass
- Cavalieri di Cieli, nuovo libro di Franco Causarano. Presentazione a Scicli
- Officina 90: «ottima la mostra di Giovanni Lissandrello a Ragusa, grazie per il suo impegno»
- Marina di Ragusa: Liolà apre con Danzucuntu, 12 luglio 2024
Pagina 1 di 70