
Altre visioni e ricordi cromatici (Michele Digrandi)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 4358
- Rubrica: Incontro con l`arte (Michele Digrandi)
Visioni e ricordi cromatici su supporti di riciclo (2)

Siracusa, la Sicilia, l’Europa. Scritti in onore di Giuseppe Voza: al Feliciano Rossitto
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Nativo
- Visite: 7600
- Autore: Rosalba Amato, Gioacchino Barbera, Concetta Ciurcina (eds.)
- Editore: Torri del vento
- Titolo: Siracusa, la Sicilia, l’Europa. Scritti in onore di Giuseppe Voza
Ragusa, 13 maggio 2022 — Sabato 14 maggio 2022, alle ore 17.30, nell’auditorium del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il volume “Siracusa, la Sicilia, l’Europa. Scritti in onore di Giuseppe Voza” (Ed. Torri del Vento, Palermo, 2020, a cura di Rosalba Amato, Gioacchino Barbera, Concetta Ciurcina).
Leggi tutto: Siracusa, la Sicilia, l’Europa. Scritti in onore...

I fotografi siciliani nel mondo: a Ragusa mostra e volume di Roberto Strano
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3231
- Rubrica: Fotografia
Ragusa, 13 maggio 2022 — Ottica Spoto (magistralmente diretta da Giorgio Spoto), dealer Leica per la Sicilia, presenta e ospita la mostra fotografica “Compagni di Viaggio. Fotografi siciliani sparsi nel mondo” di Roberto Strano, bravissimo fotoreporter caltagironese, uno dei maggiori protagonisti della scena fotografica contemporanea locale e internazionale.
Leggi tutto: I fotografi siciliani nel mondo: a Ragusa mostra...

Libri. La Flat Tax in Atene tra VII e IV secolo a.C. (M. R. Cataudella, Brepols)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 7547
- Autore: Michele R. Cataudella
- Editore: Brepols
- Titolo: Ritorno alla Flat Tax. Un itinerario di Atene antica tra VII e IV secolo?
Recensione a Michele R. Cataudella, Ritorno alla Flat Tax. Un itinerario di Atene antica tra VII e IV secolo?, Brepols 2021, collana “Giornale Italiano di Filologia. Biblioteca”, diretta da Giorgio Bonamente
Leggi tutto: Libri. La Flat Tax in Atene tra VII e IV secolo...

Il primo Novecento in terra iblea
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 3938
- Argomento: Storia
Due anni dopo l’inizio del Novecento il paesaggio ibleo veniva colpito da violenti acquazzoni. Se a Ragusa furono travolte le umili e fatiscenti casette, a Modica l’alluvione, anche se di breve durata, causò danni gravissimi che devastarono la fisionomia della parte bassa della città e provocarono centodieci vittime. Luttuosa la calamità verificatasi nella notte tra il 25 e il 26 settembre 1902: l’acqua dei due torrenti (S. Francesco e S. Maria) esondarono fino a coprire le strade e il pianterreno delle abitazioni per oltre 1 metro e in qualche punto fino a 6 metri.
- Visioni e ricordi cromatici su supporti da riciclo
- Compagni di Viaggio. Fotografi siciliani sparsi nel mondo: Roberto Strano a Ragusa
- Un `handicap` vero, che fa ridere, tutti
- Caffè Letterario Quasimodo: sabato dedicato a Iemmolo, Iabichella e Saluzzi
- Natura (non) morta: le pietre hanno un'anima
- Al Feliciano Rossitto (Ragusa) serata per ricordare Giuseppe Voza
- A Ragusa la Conferenza sul Futuro dell`Europa
- Una tigre sbrana un pony, ma pochi se ne curano...
- Anelito di pace. Storia di Irina, ucraina a Siracusa
- Natura morta? No: anche le pietre hanno un’anima
Pagina 38 di 70