
(Mal)tempo. Della traduzione, ovvero quando la lingua siciliana «c’appìzza»
- Dettagli
- Scritto da Saro Distefano
- Visite: 5823
- Rubrica: Modi di dire
Ragusa, 29 ottobre 2021 — Nei giorni ottobrini di forte maltempo m’è venuta in mente una frase tipicamente iblea, in dialetto ibleo (non posso escludere che possa essere utilizzata anche altrove, con altri dialetti ma con uguale significato).
Leggi tutto: (Mal)tempo. Della traduzione, ovvero quando la...

Modica. Un panettone solidale grazie a Casa di Toti Onlus
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Nativo
- Visite: 3474
- Rubrica: Solidarietà
Modica, 29 ottobre 2021 — A Modica il Caffè Adamo offre prodotti apprezzati dai turisti e la pasticceria modicana, sempre distinta nei manufatti in ambito dolciario, e quando alla professionalità si aggiunge anche la solidarietà il gioco è fatto.
Leggi tutto: Modica. Un panettone solidale grazie a Casa di...

Ricordo di Sonia Alvarez, mostra a Scicli (Brancati)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3515
- Argomento: Mostre
Scicli, 28 ottobre 2021 — Il 6 novembre, sabato, ore 18, si inaugura la mostra Ricordo di Sonia Alvarez che si svolgerà in due tempi.
• La presentazione sarà alle ore 18 a Palazzo Spadaro (sala Falcone Borsellino) Scicli con interventi di Paolo Nifosì, Giuseppe Pitrolo, Giovanni Blanco, Elisa Mandarà.
• Alle ore 19 ci sarà l’apertura della mostra allestita nella sede del Movimento culturale Vitaliano Brancati in Via Aleardi n. 18 Scicli, con 24 opere dell’artista.

Una, libera e potente: mostra sul Risorgimento all`Archivio di Stato di Ragusa
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3223
- Argomento: Storia, Mostre
Ragusa, 28 ottobre 2021 — Sabato 30 ottobre 2021, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, l’Archivio di Stato di Ragusa effettuerà un’apertura straordinaria della propria sede (Viale del Fante, 7 – Ragusa).
Leggi tutto: Una, libera e potente: mostra sul Risorgimento...

Sicilia. Dai Musulmani ai Normanni: il Giardino fiorito
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 4046
- Argomento: Storia
I Musulmani iniziarono la conquista dell’Isola con le truppe guidate da Assad Ibn al Furat che, nell’827, sbarcarono a Mazara, ed essa poté dirsi conclusa nel 902 con la conquista di Taormina. Nell’846 fu espugnata Modica e fu occupata l’importante e ricca città di Noto. Ragusa e Scicli si arresero qualche anno dopo[1].
Leggi tutto: Sicilia. Dai Musulmani ai Normanni: il Giardino...
- Il cambiamento climatico presenta il conto. Bilancio drammatico nel Sudest
- `U cònzulu: quannu `u mottu era in mezz’a casa
- Risorto n. 3
- L'arte dei fratelli Pace, a Comiso
- Good morning Sicily - La prima e ultima Repubblica: al Caffè Quasimodo di Modica, 23 ottobre
- Crocifissione-Trafigurazione (Michele Digrandi, 2002)
- C. S. Feliciano Rossitto: Storia dell’atletica leggera in provincia di Ragusa
- Edvige Giunta: «Sono nata in Sicilia, a Gela...»
- Avanti popolo...
- Luce Iblea: mostra di Ruggieri e Matarazzo
Pagina 58 di 70