
Il ricordo tra emozioni e realtà: c’era una volta la Domenica
- Dettagli
- Scritto da Gabriella Fortuna
- Visite: 9530
I ricordi sono frammenti di vita che si susseguono altalenandosi nella nostra memoria. Alcuni di essi hanno segnato irreparabilmente facendo suscitare emozioni forti e difficili da gestire e controllare, altri invece evocano dolci pensieri e cullano e regalano attimi di dolce nostalgia, attraverso quel viaggio infinito che si chiama esistenza.

Gli abbracci suggeriti dai carrubi (Michele Digrandi su Ondaiblea)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3333
- Rubrica: Incontro con l`arte (Michele Digrandi)
ed io «Ti abbraccio», 2010: 1 a sinistra e 4 a destra – Penne a sfera su cartoncino, cm. 24x33. Opere di Michele Digrandi

Michele Digrandi: grafica sui carrubi
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3166
- Rubrica: Incontro con l`arte (Michele Digrandi)
Carrubi (Michele Digrandi): Sanguigna e Penna a sfera, 1988
«L’intuizione inaspettata delle firme sovrapposte per realizzare immagini»

L`Eden di Michele Digrandi
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3566
- Rubrica: Incontro con l`arte (Michele Digrandi)
Michele Digrandi: Genesi n. 3 – Acrilico su tela cm. 18x24 (1988) — Primo piano – Acrilico su tela cm. 30,4x40,3 (1990)

Tommaso Campailla: filosofo, scienziato, letterato e poeta, teologo
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 4505
- Argomento: Storia, Filosofia, Fisica
Da Tommaso Campailla (1668-1740), le dottrine cartesiane furono esposte nell’Adamo: il poema pedagogico in 11.225 versi che consente di saggiare il livello di ricezione della cultura filosofica e scientifica nel territorio ibleo, mentre il volume Filosofia per principi e cavalieri, pubblicato postumo a Siracusa nel 1841, ne sintetizza le più importanti argomentazioni ad uso del suo discepolo, il Cavaliere Giuseppe Grimaldi.
- Gioia mia: Tea Ranno a Siracusa, duci e amurusa
- Carrubo 1991 (Michele Digrandi)
- Le SeredEstate del Centro Studi e Documentazione Città di Scicli
- Scicli (Xicli) e il suo castello
- La tavola è festa. Cibo, riti e ricette di Sicilia. A Marina di Ragusa
- Michele Digrandi: Veduta (1990)
- Michele Digrandi: Carrubo e Campagna iblea
- Amicizia e stima reciproca: Ondaiblea intervista Nele Vernuccio
- Michele Digrandi: Forme e colori d`istinto
- Michele Digrandi: L'agguato e la Campagna iblea
Pagina 30 di 70