Cultura
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

“La Madonna partoriente” di Salvatore Carulli

 

“… Maria ha partorito…

aiutata dalle donne…

Queste lavano Gesù mentre

riscaldano i panni per vestirlo…

e lo presentano al popolo

 

Ragusa, 24 dicembre 2018 – Da alcuni anni la Chiesa San Filippo Neri a Ragusa Ibla è stata oggetto di esposizione di molteplici presepi di varia tipologia e fattura che sono stati molto apprezzati anche dai turisti. Tali iniziative si sono sviluppate nel corso degli anni soprattutto grazie all’operosità ed impegno profuso da non pochi fedeli e di volenterosi appartenenti al quartiere che ruota attorno la citata Chiesa San Filippo Neri. Per il Natale 2018 si è pensato ad un qualcosa di particolare che non solo dovesse stimolare gli animi ma rappresentare qualcosa di duraturo. L’idea principe proposta dall’instancabile sig.ra Guastella – promotrice di tanti eventi negli anni scorsi – è stata quella di poter installare un presepe permanente. Da qui l’idea di realizzare scene della Natività monumentali per valorizzare il patrimonio architettonico di Ibla attraverso la preziosa opera di un “preseparo”.

Per lo svolgimento, preparazione e installazione dell’opera presso la Chiesa San Filippo Neri è stato dato incarico all’artista avellinese Salvatore Carulli il quale ha proposto un tema a lui assai caro, ovvero quello de “La Madonna partoriente” in stile napoletano del Settecento. Il presepe è stato donato dall’Associazione Amici del Presepe Napoletano del ‘700 “Alfonso Carulli” e fa parte di un Trittico che ne comprende altri due: il “Presepe della Madonna che allatta” ed il “Presepe della Madonna Nera di Montevergine” (Avellino). Il lavoro di predisporre scene sulla Natività affonda le sue radici nel 1223 quando il poverello d’Assisi diede vita per la prima volta a un presepe.

La tradizione si è poi sviluppata nel corso dei secoli sino ad arrivare agli Trenta del XVI secolo quando San Gaetano da Thiene (1480-1547; sacerdote, che a Napoli si dedica a pie opere di carità, in particolare adoperandosi per i malati incurabili) propone l’allestimento di un presepe con figure in legno abbigliate secondo la foggia del tempo dopo che la Madonna, apparsagli in visione, gli aveva concesso il privilegio di tenere il Bambino Gesù tra le sue braccia. Il merito di San Gaetano fu quello di arricchire la rappresentazione con personaggi che appartenevano al mondo antico e all’epoca contemporanea, senza cadere in possibili anacronismi. In tal modo, il Santo diede vita a quella che sarebbe rimasta una delle principali caratteristiche del Presepe: la sua atemporalità. Fu così che a Napoli e dintorni si diffuse la consuetudine di allestire una scenografia presepiale che poi prese la denominazione di “Presepe Napoletano”. All’interno di questa articolata trama culturale, popolare e familiare si inserisce il Presepe della famiglia di Salvatore Carulli, autore dello splendido presepe allestito presso la Chiesa San Filippo Neri a Ragusa Ibla, che dal padre Alfonso eredita quattro edifici (negli anni ’50 del secolo scorso) utilizzati poi come “arredo urbanistico” della Natività.

Il “Presepe della Madonna partoriente” si presenta, dunque, come una sorta di libro che racconta lo stato d’animo del suo autore e le “contaminazioni affettive” di cui è stato oggetto nell’eseguire le scene che lo compongono. Il tema della Natività si presenta in maniera molto inconsueta: Maria è distesa ed è aiutata dalle donne che lavano Gesù mentre altre si affannano a riscaldare i panni per vestirlo, mentre papà Giuseppe attende alla culla. “Questa scena – spiega l’artista Salvatore Carulli – ripresa nel momento dopo il parto vuole essere un omaggio alle donne che talora rischiano la vita nel concepire ed è anche un omaggio a mia madre”, verso la quale l’artista nutre un dolcissimo ricordo. Tante le simbologie presenti. Non passa inosservata, ad esempio, la carrozza dei Re Magi. “Si tratta – precisa l’autore – di una ‘berlina napoletana’ ed è una splendida e fedelissima riproduzione di un raro giocattolo settecentesco conservato nella collezione Luigi Parmeggiani a Reggio Emilia”.

Al tanto attesto taglio del nastro presente il Sindaco di Ragusa, don Pluchino, don Giuseppe Antoci, la sig.ra Guastella che tutti hanno ringraziato per la sua vulcanica e coinvolgente attività. L’architetto Enza Battaglia ha introdotto la serata inaugurale accennando l’importanza dell’iniziativa favorevolmente accolta dalla Diocesi di Ragusa e che ha avuto l’adesione di tantissimi sponsor.

Il presepe è visitabile, dalle ore 17 alle 20, nei giorni 25, 26, 29, 30 dicembre 2018 e ancora 1, 5, 6 gennaio 2019. 

Giuseppe Nativo

 

Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado

Paul Valéry

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.