Mahsa Amini uccisa per una ribelle ciocca di capelli. Un’altra storia di ordinaria mostruosità. Ha senso tutto questo?
Mahsa Amini uccisa per una ribelle ciocca di capelli. Un’altra storia di ordinaria mostruosità. Ha senso tutto questo?
I ricordi sono frammenti di vita che si susseguono altalenandosi nella nostra memoria. Alcuni di essi hanno segnato irreparabilmente facendo suscitare emozioni forti e difficili da gestire e controllare, altri invece evocano dolci pensieri e cullano e regalano attimi di dolce nostalgia, attraverso quel viaggio infinito che si chiama esistenza.
Il "famoso" detto «la donna non si sfiora nemmeno con un fiore» appare decisamente anacronistico.
Nel 1968 nasceva il movimento femminista. Un movimento ancora vibrante o un processo fallito?
Siracusa, 28 febbraio 2022 — Il femminismo, come tutti i movimentismi, sono destinati ad essere declassati a processi fallimentari che hanno avuto un inizio burrascoso e progressivamente sono andati ad essere ricordati come processi di liberazione da concetti precostituiti, dettati dalla supponenza e dallo strapotere.
Siracusa, 8 febbraio 2022 — Il ricordo tiene viva la memoria e la memoria deve rivivere attraverso i racconti. La storia ha tante pagine oscurantiste, pagine che non si vorrebbero mai leggere e una di queste è sicuramente un capitolo nero per l’Italia. Un pezzo di vita di cui si parla poco, ma che deve essere necessariamente reso vivo affinché ognuno sia cosciente di cosa l’uomo, con la sua brutalità, sa fare. Non è sempre vero che la storia insegna. Non è vero che la storia tramanda idee di giustizia ed equità. Non è vero che gli errori della storia hanno permesso di costruire periodi migliori e non è ancora vero che gli uomini sanno prendere il meglio dei loro predecessori.
A scuola tutti in DaD tra polemiche e consensi. Migliaia di studenti davanti ad uno schermo, ma forse si sarebbe potuto evitare con una divisione oculata di investimenti pubblici…
Siracusa, 15 gennaio 2022 — È arrivata la tanta temuta DaD, la didattica a distanza. Paventata dagli studenti, dai docenti e dai genitori. Nessuno la vuole, ma è l’unico modo per essere vicini, per quanto possibile in un periodo emergenziale quale quello in cui stiamo vivendo e dove il contagio da COVID 19, per effetto della variante Omicron, corre velocissimo.
Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado
Paul Valéry