Libri

  • Autore: Carlo Ruta, Franco Cardini et alii
  • Editore: Edizioni di Storia e Studi Sociali

Storia dei Mediterrani – Paesi, culture e scoperte dal tardo Medioevo al 1870

 

Ragusa, 22 maggio 2019 – Un altro ottimo progetto editoriale di «Edizioni di storia e studi sociali» dell’editrice Giovanna Corradini è andato in porto: è il secondo volume di Storia dei Mediterranei Paesi, culture e scoperte dal tardo Medioevo al 1870.

Vi ha lavorato un team di storici, archeologi e medievisti di alto livello: Emiliano Beri, Maurizio Brescia, Franco Cardini, Massimo Cultraro, Deborah Cvikel, Flavio Enei, Luca Lo Basso, Stefano Medas, Irena Radic Rossi, Renato Gianni Ridella, Eric Rieth, Carlo Ruta e Francesco Tiboni.

È il caso di dire “andato in porto” anche perché di porti, di navi, e persino di ancore si tratta nell’ottimo volume, che mette in risalto non solo la storia come comunemente intesa, ovvero come indagine storiografica su fatti, accadimenti e date, ma anche sulla tecnologia (qui ad es. la costruzione delle navi commerciali e da guerra) e sull’estrinsecazione del pensiero in relazione alla stessa storia e alla tecnologia, facendo considerare come le tre cose difficilmente si possano scindere se davvero si vuol capire un’epoca storica.

Leggi tutto …Storia dei mediterranei, il secondo volume

Comiso, 5 giugno 2019 – Ricorre quest’anno il 50° anniversario dell’Incoronazione della Madonna Annunziata, solenne momento religioso durante il quale la città ha avuto la nobilissima qualifica di Comiso città mariana. Da qui l’iniziativa della F.I.D.A.P.A Sezione di Comiso, che orgogliosamente rappresento, di pubblicare questo volume: “Comiso Città mariana”.

Leggi tutto …Comiso, città mariana. Il libro per il 50°

  • Autore: Carlo Ruta et alii
  • Editore: Edizioni di storia e studi sociali

«Roma e Cartagine: due città del mondo antico che si contendono l'egemonia del Mediterraneo. Nella prima fase trattano, si accordano sui commerci, cercano di stabilire modi di convivenza con vantaggi reciproci. Poi si dipana una lunga vicenda di conflitti che alla fine vede Roma vincitrice e la città punica umiliata nel 146 a.C. fino alla distruzione...»

Così inizia, in quarta di copertina, la sinossi del libro Roma e Cartagine - due civiltà a confronto (Edizioni di Storia e studi sociali) che vede come autori Maurizio Massimo Bianco, Pino Blasone, Alfredo Casamento, Massimo Cultraro, Rossana De Simone, Massimo Frasca, Francesca Oliveri, Carlo Ruta, Francesco Tiboni e Sebastiano Tusa. Il libro è stato presentato a Ragusa, presso il Museo archeologico ibleo, martedì 30 aprile.

Dopo l'introduzione di Enzo Piazzese (presidente di Archeoclub d'Italia sezione di Ragusa), il prof. Giovanni Distefano (direttore del Polo Regionale di Ragusa per i siti culturali e docente presso l'Università della Calabria e Roma 2 Tor Vergata) ha condotto la conferenza, presentando i saggi contenuti nel libro e dando poi la parola a tre degli autori presenti: il saggista e storico Carlo Ruta, il prof. Massimo Frasca, docente di archeologia classica all'Università di Catania e il prof. Massimo Cultraro, primo ricercatore CNR e docente di preistoria egea e paletnologia presso l'Università di Palermo.

I relatori hanno sottolineato come, al di là, di facili luoghi comuni che riducono tutto ad uno scontro militare tra le due civiltà mediterranee, c'è molto altro, con una Cartagine "modello" per i romani che ne riconoscono la supremazia nei commerci e nella navigazione e presto sentono l'esigenza di imitare il modello ma anche di liberarsi dalla sudditanza allo stesso modello, rendendosi liberi e pronti a dominare il Mediterraneo. Cartagine dopo le guerre puniche è apparentemente distrutta ma invero rinasce, soprattutto con l'imperatore Ottaviano Augusto, dalle stesse sue ceneri, per divenire avamposto romano nella "Libia", come allora veniva definito il nord'Africa. Ma non solo, la città punica, rinasce anche idealmente, con le sue tradizioni fenicie, attraverso il mito virgiliano di Didone e il culto della dea madre Tanit faccia di Baal, quella dea che nell'immaginario romano prende nome e sembianze di Dea Coelestis.

Leggi tutto …Roma e Cartagine, un confronto di civiltà per...

  • Autore: Salvo Micciché et alii
  • Editore: Biancavela Press et alii

Licodia Eubea, 26 aprile 2019 – La seconda edizione de “Il Maggio dei Libri - Leggere fa Crescere 2019” si svolgerà a Licodia Eubea dale 4 maggio al 1° giugno 2019.

La rassegna di autori, quest’anno , ha per tema “La Sicilitudine - tratto distintivo dell’essere siciliano e metafora di una condizione esistenziale”.

Il programma prevede quattro incontri:

• 4 maggio Salvo Micciché con Zàghiri e parmi, Biancavela Editore

• 11 maggio Marinella Fiume con La bolgia delle eretiche, Editore AEB

• 25 maggio Giovanni Distefano e Giovanni Modica con L’edificio antico di Mezzagnone, Baglieri editore

• 1 giugno Anna Clara Rizzo Giacobbe con All’ombra del castello e La mia parte maschile, Carthago.

La manifestazione è organizzata da Associazione Sen e Archeoclub d'Italia sezione di Licodia Eubea.

Presentazione e incontri si terranno a Licodia Eubea presso l’ex chiesa S. Benedetto e S. Chiara, in Piazza Stefania Noce, alle ore 19.

  • Autore: Salvo Micciché, Stefania Fornaro
  • Editore: Carocci Editore
  • Titolo: Scicli. Storia, cultura e religione (secc. v-xvi)

Ragusa, 2 maggio 2019 – Proponiamo ai nostri lettori la recensione di Giuseppe Nativo e Concetta Ferma sul mensile di Modica Dialogo (diretto da Piero Vernuccio) del libro ‘Scicli. Storia, cultura e religione (secc. V-XVI)" edito da Carocci Editore (autori Salvo Micciché e Stefania Fornaro).

Gli autori della recensione hanno sottolineato anche la recente presentazione a Ragusa, presso il Centro Studi Feliciano Rossitto, a cura dello stesso centro, del Polo Regionale di Ragusa per i siti culturali, di Archeoclub e di CSC (Centro Servizi Culturali Emanuele Schembari), con la collaborazione della nostra rivista, Ondaiblea.

Relatori della presentazione sono stati il prof. Giovanni Distefano (archeologo, direttore del Polo), Enzo Piazzese (presidente Archeoclub Ragusa), Giorgio Chessari (presidente del Centro Studi F. Rossitto).

Si ringrazia il direttore Vernuccio che ancora una volta ha gentilmente ospitato notizie sulla nostra attività e sui libri da noi proposti.

 

Nell'allegato si può leggere la recensione.

Leggi tutto …‘Scicli. Storia, cultura e religione (secc....

  • Autore: Carlo Ruta et alii
  • Editore: Edizioni di storia a studi sociali

Ragusa, 26 aprile 2019 – Sarà presentato anche a Ragusa il volume Roma e Cartagine - Due civiltà a confronto (edito da Edizioni di storia e studi sociali), con testi di Oscar Belvedere, Pino Blasone, Rossana De Simone, Stefano Medas, Carlo Ruta, Francesco Tiboni e Sebastiano Tusa.

Al Museo archeologico ibleo il 30 aprile alle ore 18, dopo i saluti di Vincenzo Piazzese (consigliere nazionale Archeoclub d’Italia), il prof. Giovanni Distefano (direttore del Polo Regionale di Ragusa per i siti culturali e docente presso Università della Calabria e Roma 2 Tor Vergata) introdurrà la conferenza, cui parteciperanno Massimo Cultraro (Università degli Studi di Palermo, primo ricercatore CNR Catania), Massimo Frasca (Università degli Studi di Catania) e lo storico e saggista Carlo Ruta, autore del libro.

 

s. m.

 

Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado

Paul Valéry

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.