Sapere

  • Argomento: Storia, Filosofia, Fisica

Da Tommaso Campailla (1668-1740), le dottrine cartesiane furono esposte nell’Adamo: il poema pedagogico in 11.225 versi che consente di saggiare il livello di ricezione della cultura filosofica e scientifica nel territorio ibleo, mentre il volume Filosofia per principi e cavalieri, pubblicato postumo a Siracusa nel 1841, ne sintetizza le più importanti argomentazioni ad uso del suo discepolo, il Cavaliere Giuseppe Grimaldi.

Leggi tutto …Tommaso Campailla: filosofo, scienziato,...

Sottocategorie

 

Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado

Paul Valéry