
Ragusa nel Seicento. La ricostruzione
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 4995
- Argomento: Storia
Nel Seicento la Contea di Modica è governata dagli Enriquez-Cabrera. In conseguenza dello sviluppo agricolo-commerciale, il secolo XVII, in linea di continuità col precedente, fu caratterizzato da una discreta attività edilizia ecclesiastica e civile. Nel quartiere degli Archi, a Ragusa, venne realizzato lo splendido ingrandimento della piccola chiesa di San Giovanni, voluto per l’ambiziosa volontà di competere coi sangiorgiari

Marina (1996, Michele Digrandi)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 2987
- Rubrica: Incontro con l`Arte (Michele Digrandi)
Marina (1996) - Olio su M.D.F. cm. 50x40 Michele Digrandi

Recensione a Friedrich August Schulze, “Fidanzate alla prova”, a cura di Aldo Setaioli, Marietti
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 9295
Brautproben. Recensione a Friedrich August Schulze, “Fidanzate alla prova”, a cura di Aldo Setaioli, Marietti 1820 (Salvo Micciché)
[Recensione pubblicata anche su "La Sicilia" del 17.02.2022, p. 15]
Redigere un “catalogo delle fidanzate” oggigiorno farebbe sorridere, ma certo non era così a Berlino nel 1819 quando Friedrich August Schulze (noto anche come Friedrich Laun o Felix Wohlgemuth o ancora Heinrich Spieß) scrisse uno spassoso romanzo intitolato appunto Brautproben (“Fidanzate alla prova”), un romanzo in cui il protagonista, Max, dottore in medicina non praticante di circa 40 anni, viene messo alle strette dal padre che giura che lo diserederà se non si sposa entro un anno.

Il giallo di Nina siciliana
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 6260
- Argomento: Filologia
Monna Nina da Messina, poetessa e letterata. Probabilmente la prima donna a scrivere in volgare... Foscolo la definì "La nuova Saffo"

Marina (Michele Digrandi)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3115
- Rubrica: Incontro con l`Arte (Michele Digrandi)
Marina - Olio su cartone telato cm. 35x25 – 1995
- Cambiano i tempi e anche la lingua del popolo: è «a dibulizza»
- 10 febbraio, giorno in ricordo dei caduti nelle foibe: una pagina di storia italiana da non dimenticare
- Letteratura e pedagogia a Ragusa
- Solitario silenzio
- Giuseppe Bonafede: il poeta tra vicoli e piazze
- Mariannina Coffa: la ‘capinera’ malmaritata
- Vaso con mimosa. Il colore si muove
- Scicli in festa negli anni '70: mostra a Scicli, al Caffè Brancati
- Giovanni Verga a Milano
- I cunti ro cuttigghiu ra Raziedda e la clamorosa fuitina di Rosina e Gasparinu
Pagina 46 di 70