
Mariannina Coffa: la ‘capinera’ malmaritata
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 6202
- Argomento: Letteratura
Un ritratto della poetessa Mariannina Coffa, nata a Noto, vissuta a Ragusa. La capinera malmaritata...
di Federico Guastella
In occasione della cerimonia rievocativa ad un mese dalla morte di Mariannina Coffa, i ragusani Filippo Pennavaria, Paolo La Rocca Impellizzeri, Raffaele Solarino ed altri, a testimonianza del sodalizio culturale e amicale che avevano stretto attorno a lei, nel Teatro Concordia la ricordavano, mettendo a nudo le sofferenze della poetessa, il disagio psicologico, nonché la misura delle sue capacità intellettuali[1].

Vaso con mimosa. Il colore si muove
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3060
- Rubrica: Incontro con l`arte (Michele Digrandi)
Il colore si muove - Acrilico su compensato cm. 30x40 (2003) — Vaso con mimosa - Acrilico su M.D.F. cm. 25,2x48 (2003)

Scicli in festa negli anni '70: mostra a Scicli, al Caffè Brancati
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 4971
Dal 4 al 15 febbraio una sorprendente mostra fotografica al Caffè letterario Brancati di via Aleardi a Scicli: Scicli in festa negli anni '70
Leggi tutto: Scicli in festa negli anni '70: mostra a Scicli,...

Giovanni Verga a Milano
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 3975
- Argomento: Letteratura
Da Firenze, appena trentenne, Giovanni Verga giunge a Milano alla fine di Novembre del 1872. Aveva già una coscienza di scrittore con una produzione avviata su due versanti: la fase risorgimentale (I carbonari della montagna, 1861-62; Sulle lagune, 1863) e quella sentimentale (Una peccatrice, 1866).

I cunti ro cuttigghiu ra Raziedda e la clamorosa fuitina di Rosina e Gasparinu
- Dettagli
- Scritto da Gabriella Fortuna
- Visite: 3098
- Rubrica: Raccontando Siracusa
Dell’incantevole Ortigia se n’è parlato tanto. Conosciamo le stradine e i vicoli che nascondono scatti magici e che appaiono sempre diversi a seconda dell’ora in cui il sole irradia i suoi raggi e celano bellezze immortali e imperiture che entrano perpetuamente nell’anima. Arte e cultura si mescolano dolcemente e prorompente, tale da rendere l’isolotto una terra straordinaria al punto di rimanerne catturati. Attraversando l’isola si incontrano vecchi antichi palazzi signorili, mirabili e affascinanti, all’interno dei quali si nascondono tesori inestimabili, ma anche storie intriganti e misteriose che solo i più vetusti le rammentano.
Leggi tutto: I cunti ro cuttigghiu ra Raziedda e la clamorosa...
- Vincenzo Rabito: soldato e cittadino del Mondo
- Michele Digrandi: Vaso con mimosa
- Del parcheggio, o come dicevano gli antichi «unni viri e unni sbiri»
- Luciano Nicastro: dal Futurismo al canto del luogo
- Vann'Antò, poeta e pacifista
- Scuola. DaD or not DaD? this's the question...
- Ibiscus. Fiori e muro a secco
- Giovanni Ottaviano, da Ragusa: credeva fermamente nel progresso
- Fuori dalla forma ...Forse è un fiore
- La cronaca degli anni Ottanta raccontata in un libro da Michele Giardina
Pagina 48 di 70