
Spirito del Dio vivente (Michele Digrandi)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 1850
- Rubrica: Incontro con l`Arte (Michele Digrandi)
1996-99 - Spirito del Dio vivente - Olio su tela cm. 70x50
Capisco che non ho gli strumenti per commentare la sua opera però mi pregio di comunicarle il grande senso di pace e purissima spiritualità che mi ispira.
La sicilianità e l’attaccamento alla terra di origine trapelano con forza, ma quello che io sento intimamente è il bisogno sempre nuovo dell’artista di rinnovarsi e di rinascere uomo nuovo, partendo dalle sue amate origini, e volando su un cielo azzurro, puro come il suo anelito al raggiungimento di una pace universale.
Giovanna Cappuzzello

Ragusa. Al Feliciano Rossitto: Il canto della terra
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Nativo
- Visite: 2083
- Genere: Teatro
Ragusa, 24 settembre 2021 — Ripartono le attività culturali al Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa.
Domenica 3 ottobre alle ore 17.30, nell‘auditorium del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana 5), andrà in scena "Il canto della terra. Unità e parentela di tutti gli esseri viventi".
Leggi tutto: Ragusa. Al Feliciano Rossitto: Il canto della...

Giornate Europee del Patrimonio: mostra sull'istruzione nell`Ottocento all'Archivio di Stato Ragusa
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 1679
Giornate Europee del Patrimonio: 25 settembre 2021: le proposte di Archivio di Stato Ragusa (in Viale del Fante, 7)
RAgusa, 23 settembre 2021 — Anche quest’anno l'Archivio di Stato di Ragusa partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione di rilievo internazionale promossa dal Ministero della Cultura.

«Non è una iperbole, al limite è una parabola»
- Dettagli
- Scritto da Saro Distefano
- Visite: 1917
- Rubrica: Spigolando
Ragusa, 22 settembre 2021 — Non ci trovo nulla di strano; anzi, ne colgo immediatamente una analogia, un parallelismo, una forte somiglianza. Chiedo preventivamente scusa per la bassa qualità dell’immagine, e chiedo di osservare con attenzione la foto che pubblichiamo a corredo di queste poche righe.

A Modica la Giornata europea della cultura ebraica
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 1839
- Argomento: Archeologia
Modica, 21 settembre 2020 — Giornata europea della cultura ebraica: il prossimo 10 ottobre sarà celebrata a Modica presso il Museo Civico "Franco Libero Belgiorno" con l’esposizione Modica Antica e le comunità ebraiche. I cimiteri (V-VI sec. dell’era volgare).
Leggi tutto: A Modica la Giornata europea della cultura ebraica
- Immagini che narrano la Sicilia: Giuseppe Leone
- Trapianto n. 6 (Michele Digrandi)
- Sciascia e Bufalino: il fascino dell`amicizia
- Sciascia scopre l`area degli Iblei
- Trapianto n. 5 (Michele Digrandi)
- Siracusa. Esposizione straordinaria simulacro Santa Lucia
- Fotografia. A Modica il Premio `Luce Iblea` 2021
- Meglio Antigone o Medea? Parlo io, donna
- Sciascia e Interlandi
- Trapianto n. 4
Pagina 49 di 58