
Cambiano i tempi e anche la lingua del popolo: è «a dibulizza»
- Dettagli
- Scritto da Saro Distefano
- Visite: 2937
- Rubrica: Spigolando
Ragusa, 11 febbraio 2020 — Ricordo perfettamente, come fosse ieri, le mie due nonne. Giorgia, minore d’età e con la quale convivevo, e Giuseppina, molto più grande e che morì molto vecchia, quaranta anni fa.
Leggi tutto: Cambiano i tempi e anche la lingua del popolo: è...

10 febbraio, giorno in ricordo dei caduti nelle foibe: una pagina di storia italiana da non dimenticare
- Dettagli
- Scritto da Gabriella Fortuna
- Visite: 8150
Siracusa, 8 febbraio 2022 — Il ricordo tiene viva la memoria e la memoria deve rivivere attraverso i racconti. La storia ha tante pagine oscurantiste, pagine che non si vorrebbero mai leggere e una di queste è sicuramente un capitolo nero per l’Italia. Un pezzo di vita di cui si parla poco, ma che deve essere necessariamente reso vivo affinché ognuno sia cosciente di cosa l’uomo, con la sua brutalità, sa fare. Non è sempre vero che la storia insegna. Non è vero che la storia tramanda idee di giustizia ed equità. Non è vero che gli errori della storia hanno permesso di costruire periodi migliori e non è ancora vero che gli uomini sanno prendere il meglio dei loro predecessori.
Leggi tutto: 10 febbraio, giorno in ricordo dei caduti nelle...

Letteratura e pedagogia a Ragusa
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 3533
- Argomento: Scuola, Pedagogia, Letteratura
Malgrado una gestione staccata dalle masse popolari, l’Italietta post-risorgimentale ebbe il merito di ridurre gradualmente il tasso di analfabetismo che era all’80%.

Solitario silenzio
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 2925
- Rubrica: Incontro con l`arte (Michele Digrandi)
Solitario silenzio - Acrilico su tela, cm. 70x50, 1997

Giuseppe Bonafede: il poeta tra vicoli e piazze
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 4442
- Argomento: Cultura
Nella lenta e difficoltosa circolazione delle informazioni, assumeva particolare rilevanza la ‘lettera’ che consentiva di mettere in comunicazione i corrispondenti di paesi diversi. Ma la corrispondenza epistolare era riservata a pochi; ai molti le notizie giungevano mediate da singolari personaggi – vere e proprie figure di animatori culturali – come, per esempio, il cantastorie che informava anche su eventi socialmente importanti.
Leggi tutto: Giuseppe Bonafede: il poeta tra vicoli e piazze
- Mariannina Coffa: la ‘capinera’ malmaritata
- Vaso con mimosa. Il colore si muove
- Scicli in festa negli anni '70: mostra a Scicli, al Caffè Brancati
- Giovanni Verga a Milano
- I cunti ro cuttigghiu ra Raziedda e la clamorosa fuitina di Rosina e Gasparinu
- Vincenzo Rabito: soldato e cittadino del Mondo
- Michele Digrandi: Vaso con mimosa
- Del parcheggio, o come dicevano gli antichi «unni viri e unni sbiri»
- Luciano Nicastro: dal Futurismo al canto del luogo
- Vann'Antò, poeta e pacifista
Pagina 47 di 70