
Vari impegni convegnistici per l'archeologo Di Stefano: Paestum, Naxos, Caltanissetta
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 1931
- Argomento: Archeologia
Ragusa, 3 ottobre 2021 — Intensa settimana convegnistica per l’archeologo prof. Giovanni Di Stefano (docente Università della Calabria e Uniroma 2 Tor Vergata), uno dei massimi studiosi delle dinamiche storiche di Camarina e scavatore a Cartagine (con Stefania Fornaro e Lorenzo Zurla).
Leggi tutto: Vari impegni convegnistici per l'archeologo Di...

Vita spezzata (M. Digrandi, 1995)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 1719
- Rubrica: Incontro con l'arte (Michele Digrandi)
Vita spezzata
Vita
è quella spezzata
in un guscio
smarrito
tra il verde e il mare
macchiati
d’infamia umana
senza rimorso.
Maria Giovanna Cataudella

Modica. Il 9 ottobre il Caffè Letterario Quasimodo apre la XVI stagione culturale
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 1940
Due raccolte poetiche di Salvatore Paolino al centro dell’apertura della XVI Stagione culturale del Caffè Quasimodo
Modica, 30 settembre 2021 — Sarà dedicato al poeta Salvatore Paolino l’apertura della XVI Stagione culturale del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, che aprirà i battenti il prossimo 9 ottobre, alle ore 17.30, al Palazzo della Cultura.

Non di soli `social` vive il Lettore
- Dettagli
- Scritto da Gabriella Fortuna
- Visite: 1781
La comunicazione ostaggio dei social? Un’involuzione comunicativa che impoverisce i rapporti e rende le relazioni vacue e vuote
Siracusa, 30 settembre 2021 — Siamo arrivati all’inverosimile se per comunicare la dipartita di un caro o di un conoscente, si ricorre all’uso di Facebook, se per annunciare un lieto evento o semplicemente augurare un buon compleanno, basta una vignetta magari inoltrata, e così non si fa neanche lo sforzo di cercarla.

Spirito del Dio vivente (Michele Digrandi)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 1896
- Rubrica: Incontro con l`Arte (Michele Digrandi)
1996-99 - Spirito del Dio vivente - Olio su tela cm. 70x50
Capisco che non ho gli strumenti per commentare la sua opera però mi pregio di comunicarle il grande senso di pace e purissima spiritualità che mi ispira.
La sicilianità e l’attaccamento alla terra di origine trapelano con forza, ma quello che io sento intimamente è il bisogno sempre nuovo dell’artista di rinnovarsi e di rinascere uomo nuovo, partendo dalle sue amate origini, e volando su un cielo azzurro, puro come il suo anelito al raggiungimento di una pace universale.
Giovanna Cappuzzello
- Ragusa. Al Feliciano Rossitto: Il canto della terra
- Giornate Europee del Patrimonio: mostra sull'istruzione nell`Ottocento all'Archivio di Stato Ragusa
- «Non è una iperbole, al limite è una parabola»
- A Modica la Giornata europea della cultura ebraica
- Immagini che narrano la Sicilia: Giuseppe Leone
- Trapianto n. 6 (Michele Digrandi)
- Sciascia e Bufalino: il fascino dell`amicizia
- Sciascia scopre l`area degli Iblei
- Trapianto n. 5 (Michele Digrandi)
- Siracusa. Esposizione straordinaria simulacro Santa Lucia
Pagina 50 di 60