
Scuola. DaD or not DaD? this's the question...
- Dettagli
- Scritto da Gabriella Fortuna
- Visite: 6428
A scuola tutti in DaD tra polemiche e consensi. Migliaia di studenti davanti ad uno schermo, ma forse si sarebbe potuto evitare con una divisione oculata di investimenti pubblici…
Siracusa, 15 gennaio 2022 — È arrivata la tanta temuta DaD, la didattica a distanza. Paventata dagli studenti, dai docenti e dai genitori. Nessuno la vuole, ma è l’unico modo per essere vicini, per quanto possibile in un periodo emergenziale quale quello in cui stiamo vivendo e dove il contagio da COVID 19, per effetto della variante Omicron, corre velocissimo.

Ibiscus. Fiori e muro a secco
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3165
- Rubrica: Incontro con l`arte (Michele Digrandi)
Ibiscus – Acrilico su multistrato cm. 62,7x40,7 (2005-2007)
Fiori e muro a secco – Acrilico su cartone telato cm. 40x50 (1999-2003)
Michele Digrandi

Giovanni Ottaviano, da Ragusa: credeva fermamente nel progresso
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 4014
- Argomento: Storia
La storia di Giovanni Ottaviano, amministratore ragusano al tempo di Giolitti, fermamente convinto dei benefici del Progresso
di Federico Guastella
Nel volume “Fermenti democratici nelle due Raguse in età giolittiana” (Biblioteca della Società di storia patria. Monografie storiche, Lidostama Idonea, Catania 1995, con prefazione di Giuseppe Giarrizzo), Giovanni Ottaviano presenta le gesta del nonno recante il suo stesso nome. Sulla base di una ricca documentazione riportata nei diversi capitoli del libro (lettere, bozze di articoli, giornali, manifesti, ordini del giorno del Consiglio comunale, tra cui quello del 1912 riguardante la ferrovia Ragusa – Santa Croce Camerina – Mazzarelli), il percorso mostra l’impegno politico-amministrativo di un uomo che, interprete dei bisogni popolari, agiva per migliorare i servizi pubblici.
Siamo nell’età giolittiana, cioè nel periodo che ha inizio col 1901 e termina col 1914, segnando un passaggio nella storia dello Stato italiano: cioè la conclusione del sistema liberale. Ed egli apparteneva alle forze che puntavano su una democrazia meridionale di contro a quelle, guidate da Giolitti, fautrici del blocco protezionistico industriale operaio.

Fuori dalla forma ...Forse è un fiore
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3709
- Rubrica: Incontro con l`Arte (Michele Digrandi)
Fuori dalla forma - Acrilico su compensato cm. 62,3x98,9 (1999-2000)
Forse è un fiore... - Acrilico su tela cm. 50x50 (1999-2000)

La cronaca degli anni Ottanta raccontata in un libro da Michele Giardina
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Nativo
- Visite: 6495
- Autore: Michele Giardina
- Editore: Amazon
- Titolo: Michele Giardina giornalista di provincia
Ragusa, 7 gennaio 2022 — Dentro un libro c’è sempre una storia, un qualcosa che l’autore sente e che ha il bisogno di scrivere, fare testimonianza, divulgare.
Leggi tutto: La cronaca degli anni Ottanta raccontata in un...
- I giornali... Quali? quelli cartacei si vendono poco.
- Caffè Letterario Quasimodo Modica: 15 anni e tanti altri a venire
- 1693: il sisma e la ricostruzione della Sicilia Orientale
- Cosa c’è dietro la magia del presepe? Lo racconta ‘u miravigghiatu ra rutta’
- Pantofole: un regalo inquietante
- La luce e l`armonia degli iblei (2: 2016)
- Premio Letterario Milano International 2021 al poeta Domenico Pisana
- La luce e l`armonia degli Iblei (Digrandi 2016)
- Tourisma 2021: folta presenza siciliana con Ragusa, Modica e Siracusa protagoniste
- Poeti siciliani del Secondo Novecento. Il CSC presenta al Feliciano Rossitto, Ragusa
Pagina 50 di 70