Sapere

  • Argomento: Letteratura

A Matera, Capitale europea della cultura 2019, Domenico Pisana vincitore del  Premio “Dal Tirreno allo Jonio”, con un saggio letterario  su  Eugenio Montale  

 

Modica, 11 dicembre 2019 – Con il saggio letterario inedito dal titolo “Eugenio Montale: il ‘povero nestoriano smarrito’ alla ricerca della fede”, Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, ha vinto il Premio Internazionale itinerante “Dal Tirreno allo Jonio”, Sezione saggistica, giunto alla VI Edizione. 

All’interessato l'ha comunicato l’organizzazione del Premio, di cui è Presidente Onorario Michele Caccamo, scrittore, poeta, paroliere, e drammaturgo italiano e vice presidente il medico-poeta Emanuele Aloisi. Madrina del Premio è la nota scrittrice Dacia Maraini, alla quale sarà assegnato il premio speciale “Isabella Morra”, realizzato dall’artista calabrese di fama internazionale, il Maestro orafo Michele Affidato.

Leggi tutto …Premio `Dal Tirreno allo Jonio`: a Matera vince...

  • Argomento: Poesia

Modica: La raccolta “Venti d’infinito” della poetessa calabrese Maria Galluzzo al centro del VI sabato letterario del Caffè Quasimodo

 

Modica, 9 dicembre 2019 – “Venti d’infinito”: è questo il titolo del libro della poetessa di origine calabrese Maria Galluzzo che sarà presentato nel VI  “sabato letterario” del Caffè Quasimodo di Modica, che si terrà alle ore 17,30 al Palazzo della Cultura il prossimo 14 dicembre  nel quadro della Stagione culturale 2019-2020 del circolo culturale modicano.

Leggi tutto …Quasimodo Modica, appuntamento con Maria...

  • Argomento: Cultura

Ragusa, 5 dicembre 2019 – Lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 17 - in Viale Regina Margherita n. 76 a Modica Alta - si terrà l’inaugurazione della Sezione del Centro Studi Feliciano Rossitto, intitolata a Salvatore Minardo Junior.

Aprirà i lavori Antonio Colombo, coordinatore della sezione di Modica, «Salvatore Minardo juniorı».

Seguirà la relazione dello storico dell’arte, Paolo Nifosì, dal titolo «Palazzo Minardo e Viale Regina Margherita: la valorizzazione culturale del contesto monumentale di Modica Alta».

Sono previsti dli interventi di: Ignazio Abbate (Sindaco della Città di Modica), Maria Monisteri Caschetto (Assessore alla Cultura della Città di Modica).

Dopo il dibattito, la serata inaugurale terminerà con gli interventi conclusivi di Giorgio Minardo e Giorgio Chessari (Presidente del Centro Studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa). 

Giuseppe Nativo

  • Argomento: ARcheologia

Comiso, 3 dicembre 2019 – A Comiso, Palazzo Fidone (Via Sen. Caruso, angolo Corso Vittorio Emanuele), il 6 dicembre 2019 si terrà una conversazione con l’archeologo Giovanni Distefano sul tema “Kaukana nella storia - VIII premio nazionale Riccardo Francovich”.

Introduce Marcello Nativo (Presidente Arteinsieme), coordina Francesca Cabibbo (giornalista).

Giovanni Distefano è professore all’Università della Calabria e a Tor Vergata (Roma 2) e direttore del Parco archeologico di Kamarina e Cava d’Ispica.

Modica, 2 dicembre 2019 – Una serata densa di contenuti e riflessioni, quella che si è tenuta lo scorso sabato al Caffè letterario  Quasimodo, ove è stato  presentato  il libro di Corrado Monaca, dal titolo “Giorgio La Pira, sindaco innovativo. La reinvenzione del modo di governare oltre la Planologia”.

La serata,  coordinata da Elia Scionti, ha posto al centro dell’attenzione la figura di Giorgio La Pira uomo, politico, amministratore, padre costituente e persona di grande fede cristiana, che è stata  tratteggiata dallo storico e giornalista Giovanni Criscione; Grazia Dormiente ha inviato una relazione ove ha sottolineato che “il sindaco La Pira, per Monaca, permane come illuminato precursore, in quanto le sue ardite azioni politiche e sociali hanno restituito alla città e ai suoi cittadini non soltanto l’urbs ma anche la civitas. Il Sindaco di Firenze è innovativo – ha spiegato la Dormiente perché ha privilegiato sempre e comunque l’opzione per i poveri, ha attestato il primato della persona umana, si è battuto per la salvezza delle città, ha dedicato un’attenzione ‘speciale’ alle nuove generazioni, capaci di intuire, come le rondini, i cambiamenti stagionali e storici, ha scelto per vocazione la responsabilità nei confronti dell’ambiente e dei più deboli, specialmente i poveri e le generazioni future, sollecitando con determinazione il passaggio da un’ecologia naturalistica ad un’ecologia umana”. 

Leggi tutto …Modica: Presentato al Caffè Quasimodo il libro...

Sottocategorie

 

Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado

Paul Valéry

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.