
I giornali... Quali? quelli cartacei si vendono poco.
- Dettagli
- Scritto da Gabriella Fortuna
- Visite: 3661
L’informazione corre veloce, ma nessuno più compra i giornali. Il Quarto potere è in crisi? se guardiamo alla vendita di giornali cartacei la crisi editoriale sembra evidente. Il mestiere del giornalaio, un mestiere in via d’estinzione...
Siracusa, 7 gennaio 2022 — Nessuno più compra i giornali. Trovare un’edicola in città è ormai una rarità, del resto perché comprare un giornale o una rivista, se basta andare sul web e trovare tutte le notizie che si vogliono, in tempo reale, gratuitamente e anche comodamente. È andato il tempo in cui si andava dal giornalaio di fiducia per scegliere il quotidiano o la rivista preferita e si stava lì, davanti a quella moltitudine di carta che profumava di nuovo e si sfogliava, a volte furtivamente sotto l’occhio vigile del giornalaio e dopo una lettura cursoria, si acquistava la rivista che più attirava.
Leggi tutto: I giornali... Quali? quelli cartacei si vendono...

Caffè Letterario Quasimodo Modica: 15 anni e tanti altri a venire
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 4777
- Argomento: Poesia
Una mini storia del Caffè Letterario Quasimodo, una presenza costante nel panorama culturale di Modica: 15 anni compiuti e tanti altri a venire...
di Giuseppe Nativo e Salvo Micciché
Modica, 5 gennaio 2022 — C’è una presenza costante nella cultura iblea, e non solo modicana, da 15 anni: è l’attività del Caffè Letterario Quasimodo, fondato e presieduto dal dinamico prof. Domenico Pisana, poeta, critico letterario, docente di Teologia Morale. Con lui hanno operato ed operano alcuni componenti di un gruppo che seleziona eventi culturali, li organizza e propone ad un pubblico sempre numeroso e attento, una platea sempre più vasta.
Leggi tutto: Caffè Letterario Quasimodo Modica: 15 anni e...

1693: il sisma e la ricostruzione della Sicilia Orientale
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 4156
- Argomento: Storia
Vincenzo Consolo, che alla rinascita del Val di Noto ha dedicato l’attenzione di scrittore, con rapide pennellate a fosche tinte ha creato l’atmosfera degli attimi che si vissero il 9 e l’11 gennaio 1693 sulla costa jonica della Sicilia, tra Pachino e Peloro. E dallo spaventoso evento sismico bisognerebbe partire per inquadrare la storia sociale, urbanistica e architettonica della cuspide meridionale dell’Isola.
Leggi tutto: 1693: il sisma e la ricostruzione della Sicilia...

Cosa c’è dietro la magia del presepe? Lo racconta ‘u miravigghiatu ra rutta’
- Dettagli
- Scritto da Gabriella Fortuna
- Visite: 7491
Se dopo tantissimi anni si allestisce ancora il presepe, vuol dire che vogliamo crederci. Credere in quell’attesa che porta al Natale, per il credente vuol dire fiducia e fede, ma anche speranza di qualcosa di più grande che possa cambiare questo mondo travagliato.

Pantofole: un regalo inquietante
- Dettagli
- Scritto da Saro Distefano
- Visite: 3137
- Rubrica: Spigolando
Con rispetto per l’antica tradizione, anche in questo triste Natale 2021 abbiamo fatto circolare i regali, nella ristretta cerchia familiare. Mia moglie ha deliberato e provveduto…
- La luce e l`armonia degli iblei (2: 2016)
- Premio Letterario Milano International 2021 al poeta Domenico Pisana
- La luce e l`armonia degli Iblei (Digrandi 2016)
- Tourisma 2021: folta presenza siciliana con Ragusa, Modica e Siracusa protagoniste
- Poeti siciliani del Secondo Novecento. Il CSC presenta al Feliciano Rossitto, Ragusa
- A Scicli omaggio a Sonia Alvarez e Piero Guccione, due grandi
- Cosa successe quel giorno a Natale in casa Cutrunello
- Inno alla vita (Michele Digrandi, 1990)
- A Scicli un fine 2021 dedicato a Piero Guccione
- Scicli. Alla Biblioteca La Rocca i libri di Gabriele Musumarra
Pagina 51 di 70